Siamo ciò che mangiamo, per questo scegliere prodotti biologici e a sostegno dell'ambiente anche a tavola fa di noi delle persone corrette e riguardose nei confronti di un territorio bisognoso.
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" J.W. Goethe. Scegli il meglio, vini biologici di estrema qualità, certificati e prodotti interamente in Italia.
Spillatore professionale per birra senza anidride carbonica? Da oggi si può! Non rinunciare a una birra buona e freschissima, "Bevi responsabilmente, rispettando l'ambiente!"
Stoviglie monouso biodegradabili e compostabili per il catering e la ristorazione in mater-bi, PLA, bambo o foglie di palma; sempre rispettando l'ambiente!
Realizzati con materiali ecologici, i Porta menù possiedono un design innovativo, dove gusto, eleganza e funzionalità si incontrano!
Visualizzazione prezzi:
Alimentazione biologica
Mangiare bene e sano è il primo gesto per volersi bene. Inoltre, per avere una vita longeva e salutare, che fa bene anche all’ambiente, oltre a mangiare bene è fondamentale utilizzare materie prime da agricoltura biologica e biodinamica.
“Non conosco nulla che vellichi così voluttuosamente lo stomaco e la testa quanto i vapori di quei piatti saporiti che vanno ad accarezzare la mente preparandola alla lussuria”
La dieta mediterranea è considerata la migliore ma, con l’avvento dell’industrializzazione, nella nostra alimentazione sono state aggiunte delle sostanze sconosciute che il nostro organismo non è in grado di assimilare. Per questo il consumo di alimenti biologici è aumentato notevolmente negli ultimi anni.
I prodotti biologici e biodinamici sono quelli che, "dal campo alla tavola", non vengono mai a contatto con pesticidi e additivi chimici nocivi all'uomo e all'ambiente e, grazie al metodo totalmente naturale con il quale vengono coltivati e trasformati, sono un concentrato di vitamine, sali minerali, sostanze antiossidanti e componenti aromatiche naturali responsabili di sapore e profumo ed essenziali per il nostro organismo.
Spesso alla sensibilità per l’agricoltura biologica si affianca una filosofia promotrice della territorialità che rispetta la vita e la biodiversità di animali e piante e dei prodotti tipici locali.
L'agricoltura biologica si sviluppa in Europa alla fine dell’800 come protesta contro l’affermazione di uno stile di vita che contrapponeva l’uomo alla natura. Negli anni '20, a seguito di alcune teorie antroposofiche, Rudolf Steiner sviluppò l’agricoltura biodinamica un metodo di coltivazione influenzato da cicli lunari, dalle stelle e dai pianeti che favoriscono la crescita delle piante in modo naturale; mentre dopo la seconda guerra mondiale Albert Howard, sviluppò un metodo di coltivazione biologica che utilizzava un composto fatto di rifiuti vegetali e animali.
Da allora, grazie anche a una crescente consapevolezza sugli effetti dell'alimentazione nella qualità della vita, i metodi e la diffusione hanno conosciuto una crescita continua. Ad oggi l’Italia è leader europeo nella produzione di prodotti biologici.
“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene.”