I TreeHouse Hotels: un insolito soggiorno romantico e fiabesco
I TreeHouse Hotels non sono soltanto case sull'albero, ma dei veri e propri hotel. Si tratta di alloggi eco-sostenibili per soggiornare a diretto contatto con la natura. L’alloggio ideale per un’occasione speciale o per vivere un’avventura da fiaba con i bimbi.
Si tratta di case sopraelevate tra i rami degli alberi e la loro realizzazione e collocazione è regolata da norme specifiche che garantiscono sicurezza, inserimento nell’ambiente, qualità dei servizi. Le TreeHouses possono essere costruite con una vasta gamma di materiali. Il legno è il materiale predominante utilizzato per le parti strutturali e di rivestimento. I costruttori di case sugli alberi spesso utilizzano materiali riciclati, come ad esempio infissi recuperati, porte e legname già utilizzato.
I TreeHouse Hotels li troviamo sia in Italia che all'estero. Qualche mese fa, la provincia autonoma di Trento ha approvato un regolamento che disciplina la realizzazione di case sugli alberi aggiungendo la formula nell'offerta turistica trentina ad integrazione e qualificazione di hotel, bed and breakfast, agriturismi, campeggi. Il regolamento disciplina la realizzazione delle case sugli alberi, individuando le aree adatte alla realizzazione di questa innovativa tipologia di alloggi. In particolare si potranno prevedere realizzazioni ex novo (una struttura composta completamente di “case sugli alberi”) oppure unità abitative che integrino le strutture ricettive esistenti (in aree situate ad una distanza massima di 200 metri).
“Grazie al regolamento – ha dichiarato l’assessore provinciale Michele Dallapiccola – siamo ora in possesso, primi in Italia, di un ulteriore strumento che ci consente di diversificare maggiormente l’offerta turistica trentina, creando nuove opportunità di lavoro, di crescita e un ulteriore valore aggiunto, che si affianca alle strutture tradizionali quali hotel, bed&breakfast e campeggi”.