RACCOLTA DIFFERENZIATA: PRATICA DIFFUSA MA SPESSO NON SEMPLICE
RACCOLTA DIFFERENZIATA: PRATICA DIFFUSA MA SPESSO NON SEMPLICE
In Italia la raccolta differenziata è una pratica sempre più diffusa. Per la maggior parte degli italiani la raccolta differenziata è una sana abitudine ed è indicatore di senso civico a beneficio di tutti.
In particolare, il 90% gli italiani prestano maggiore attenzione al vetro e plastica. Cresce anche l’abitudine di raccogliere con attenzione carta, lattine ed anche l’umido.
Riciclare però non è sempre facile. Non sempre infatti sono immediatamente comprensibili i simboli per la raccolta differenziata che si trovano sui prodotti. Un’indagine sull’economia circolare elaborata da Ipsos per Conou rileva, infatti, che solo il 38% dice di capirli 'più o meno bene', il 18% 'non bene' e c'è un 7% che non li capisce affatto. Li capisce 'molto bene' il 25% ed 'estremamente bene' il 12%.
Dall’indagine inoltre è emerso che l’87% degli italiani è preoccupato per l’impatto del packaging sull’ambiente. I risultati mostrano che gli italiani sono particolarmente sensibili a questa problematica e che agiscono in prima persona acquistando prodotti realizzati con materiali riciclati e biodegradabili (53%). Molti agiscono riutilizzando gli articoli monouso (48%) ma anche smettendo di acquistare beni con imballaggi non riciclabili (41%), smettendo di andare nei negozi che hanno molti prodotti in imballaggi non riciclabili (24%) e sono anche disposti a pagare di più per prodotti in packaging green (9%).
La maggior parte degli italiani poi è favorevole alle sanzioni: per il 46% le amministrazioni dovrebbero essere obbligate ad aumentare la gamma dei prodotti riciclabili, per il 33% andrebbero tassati i negozi che utilizzano prodotti non sostenibili.