Carrello

Carrello vuoto

Nessun prodotto nel carrello.

 

Profilo

Benvenuto in EcoWorldHotel Shop!
Vuoi accedere al tuo profilo?
Accedi
 
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Logo EWH Shop
Logo EWH Shop
  • Profilo
    Benvenuto in EcoWorldHotel Shop!
    Vuoi accedere al tuo profilo?
    Accedi
     
  • Carrello
    Carrello vuoto

    Nessun prodotto nel carrello.

     
  Pagina principale
Blog
Quale è la differenza tra agricoltura biologica e biodinamica?

Quale è la differenza tra agricoltura biologica e biodinamica?

Differenza tra agricoltura biologica e biodinamica, scopriamola insieme. Differenza tra agricoltura biologica e biodinamica? La maggior parte delle persone ha familiarizzato con il concetto di agricoltura biologica. Meno conosciuta è l’agricoltura biodinamica. Facciamo chiarezza e parliamo delle maggiori differenze tra agricoltura biologica e agricoltura biodinamica.

Uno sguardo all'agricoltura Biologica, per comprenderne la differenza con l'agricoltura biodinamica.

Ciò che caratterizza l’agricoltura biologica è l’essenziale scelta di coltivare alimenti di alta qualità nutrizionale ottenendo produzioni ottimali senza ricorrere a prodotti chimici di sintesi o fertilizzanti artificiali, pesticidi e erbicidi. L’agricoltura biologica rifiuta gli OGM.  Le carni, i latticini, le uova hanno origine da animali che non hanno subito la somministrazione di ormoni della crescita e antibiotici. L’obiettivo dell'agricoltura biologica è creare un equilibrio equo e naturale tra le necessità dell’ambiente naturale, la vita animale e le necessità alimentari dell’uomo. Grazie al metodo dell’agricoltura biologica si ottengono prodotti alimentari di alta qualità. I disciplinari che stabiliscono le regole per le colture biologiche e l’allevamento animale sono molto rigidi, questo permette la creazione di ingredienti ottimi dal punto di vista nutrizionale. Anche la fase di lavorazione del cibo nell'agricoltura biologica ha rigidi disciplinari. Mentre la lavorazione convenzionale permette l’uso di svariati tipi di additivi alimentari come coloranti, esaltatori di sapori, la lavorazione di alimenti biologici consente l’uso di pochi additivi naturali. L’agricoltura biologica ha grandi vantaggi per la salute umana, animale e ambientale.

Agricoltura Biodinamica in breve, differenze e passi in avanti rispetto l'agricoltura biologica.

Le basi dell’agricoltura biodinamica coincidono con le fondamenta dell’agricoltura biologica viste finora. L’agricoltura biodinamica fa un ulteriore step. L’agricoltura biodinamica si pone ad un livello superiore. 

Rudolf Steiner è il fondatore della agricoltura biodinamica.
Steiner nacque nel 1861 a Kraljevic (allora Austria). Studioso di matematica e filosofo. Dal 1897 inizia la sua attività di insegnante, pubblica 28 libri spaziando dalla filosofia all'agricoltura biodinamica. Tiene conferenze in tutto il mondo e ci lascia in eredità conoscenze innovative seguite in molti campi di attività, tra cui il concetto di agricoltura biodinamica. Nella agricoltura biodinamica si sottolinea l’interdipendenza tra ogni sistema vivente: il sole interagisce con il suolo, così come le piante hanno strette relazioni con il mondo animale.

L’agricoltura biodinamica rispetta e valorizza i sistemi viventi interdipendenti effettuando pratiche che rafforzano la vitalità di piante, terra e bestiame.Facciamo un esempio pratico: in agricoltura biodinamica non viene curata la singola pianta. Se la pianta ha bisogno di nutrimento si parte a monte e si aumenta la fertilità del suolo perché interconnesso alla vita della pianta. Il terreno in biodinamica viene reso più fertile con pratiche naturali. Considerare il suolo come un “essere vivente”, da nutrire naturalmente, è un caposaldo dell’agricoltura biodinamica. Il terreno viene nutrito utilizzando compost, preparati biodinamici, vengono impiegati sovesci polifiti. Di cosa si tratta? E’ una pratica che prevede l’interramento di preparati botanici che permettono di aumentare la fertilità del suolo.  Questo è solo un esempio dell’agricoltura biodinamica. Come detto sopra si vanno a considerare le interrelazioni tra tutti i sistemi.

Calendari lunari molto complessi evidenziano i migliori momenti per ogni pratica agricola. In particolare si osserva come la luna influenzi i momenti della semina, della crescita e della raccolta.Il grande obiettivo dell’agricoltura biodinamica, che si muove considerando il rispetto e le relazioni di tutti i sistemi, è quello di contribuire a migliorare la salute umana e della terra. Questo obiettivo di lungo termine permette di donare un Pianeta migliore alle generazioni future.

Differenza tra agricoltura biodinamica e biologica -  la certificazione Demeter.

Il marchio Demeter nasce nel 1927 con l'obiettivo di rendere riconoscibili i prodotti da agricoltura biodinamica. Demeter è un marchio di garanzia che certifica i prodotti biodinamici.

Il marchio Demeter controlla e certifica, a livello internazionale, l’intera filiera dei prodotti biodinamici.Vengono verificati i prodotti in fase di produzione, trasformazione, etichettatura. 

Le aziende biodinamiche europee compiono un passo in più rispetto alle aziende biologiche, ma partono dall'essere biologiche. Come ogni azienda biologica le aziende biodinamiche sono soggette anche al controllo per la conformità al Reg. CE 834/2007 previsto per l'agricoltura biologica. 

Logo EWH
Privacy Policy
Orari d'ufficio:
Da Lunedi a Venerdi, 09:30 - 17:30


E-mail

shop@ecoworldhotel.com



Telefono e WhatsApp

+39 347 0047443



Telegram

@EcoWorldHotelShop



Facebook

Twitter

Slideshare

Flickr
Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità?

  • Sicurezza dei dati personali
  • Transazioni sicure con XPay
  • Transazioni sicure con PayPal
  • Poste Italiane
  • Spedizione con corriere UPS
  • Associato AICEL
Guida all’acquisto
  • Spedizioni
  • Come pagare
Diritti del consumatore
  • Garanzia e diritto di recesso
  • Condizioni generali di vendita
EcoWorldHotel
  • Segnala un prodotto ecosostenibile
  • Vuoi diventare un nostro eco-partner?
  • Chi siamo
EcoWorldHotel
©2015 EcoWorldHotel S.r.l. - via Vittorio Scialoia, 1/3 - 20161 Milano
Sede legale: Piazza Giorgio Ambrosoli, 1 – 20144 MI
C.F. e P.Iva 05428000961 - REA 1821353 - Capitale sociale: euro 10.000,00